MIM
Museo interattivo delle Migrazioni
Quando Albert Einstein sbarcò negli Stati Uniti, come tutti gli emigranti ricevette un modulo da compilare. Tra le molte domande cui bisognava rispondere una chiedeva: “A quale razza appartieni?”
E lui rispose: “A quella umana!“
LIS
Lingua Italiana dei Segni
Novità
Il MiM è accessibile alle persone sorde
Orari
Da lunedì a venerdì
8.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00.
Sabato e domenica su prenotazione.
Scuole e comitive
Scuola o comitiva? Pianifica subito la tua visita.
Un Museo aperto e interattivo
Il MiM è ospitato nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, un luogo vivo e da molti anni punto du riferimento per gli emigranti, gli ex emigranti e gli immigrati oggi accolti nella nostra terra. Ed è proprio dalle esperienze di queste figure, dalle loro testimonianze e dalla loro attualità, che prende forma il cuore multimediale del Museo. Un piccolo viaggio che comincia dal vissuto delle persone, per cogliere
l’universalità della condizione di migrante. Un contenitore di mondi che vuole essere aperto e interattivo: con le scuole, attraverso la proposta di incontri e di laboratori; con il territorio, facendo del MiM il punto di partenza di un più ampio itinerario dell’emigrazione nella provincia di Belluno; con la rete, proponendo mostre ed eventi online come estensione del Museo oltre i propri confini.
I libri del mese
Migration stories
MIGRATION STORIES. Linguaggi, culture, identitàdi Maria Eugenia CadedduCarocci Editore (2020) In Italia i discorsi sulle migrazioni sono spesso incentrati sui temi degli sbarchi e dell’accoglienza, sui numeri delle richieste di asilo e dei rimpatri, sulla necessità di...
A Belle Epoque italiana no Rio de Janeiro
A BELLE EPOQUE NO RIO DE JANEIRO. Aspectos e histórias da emigração meridional na modernidade cariocadi Vittorio Cappelli Esta obra, publicada em 2015, quando o Rio de Janeiro completou 450 anos, resgata toda a influência da imigração italiana durante a belle époque,...
Emigrazione e immigrazione in Calabria
"EMIGRAZIONE E IMMIGRAZIONE IN CALABRIA. STORIA, CULTURA, DIMENSIONI DEL FENOMENO”di Antonino Denisi; Laruffa Editore, 2021 Ai migranti di tutte le patrie che col loro lavoro e i loro sacrifici hanno contribuito a dare un volto nuovo alla Calabria. Lo trovi presso la...
News ed eventi
Partiti i laboratori interattivi del MiM Belluno. A sperimentarli la classe V dell’Istituto “E. Fermi” di Pieve di CadorePartiti i laboratori interattivi del MiM Belluno.
Sono partiti i laboratori interattivi del MiM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni. Una nuova offerta didattica, che il museo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo mette a disposizione di docenti e studenti con l’utilizzo del proprio smartphone. A sperimentare...
Tornano le visite al e del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni
Voglia di conoscere la storia dell’emigrazione bellunese, veneta e italiana. Di ieri e di oggi. Sono riprese le visite al MIM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni. Lunedì 12 dicembre la classe III C delle Scuole medie di Santa Giustina ha visitato l’area...
Il MiM riapre il 2 novembre
ATTENZIONE. IL MIM BELLUNO CHIUDE PER IL PONTE DEI SANTI E DEI MORTI. Riaprirà martedì 2 novembre.
Dichiarazione dell’interesse locale per il Museo Interattivo delle Migrazioni “M.I.M.” di Belluno.
Legge regionale n. 50 del 5 settembre 1984
“Norme in materia di musei, biblioteche e archivi di enti locali o di interesse locale”, art.9.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2484 del 23 dicembre 2014