MIM
Museo interattivo delle Migrazioni
Quando Albert Einstein sbarcò negli Stati Uniti, come tutti gli emigranti ricevette un modulo da compilare. Tra le molte domande cui bisognava rispondere una chiedeva: “A quale razza appartieni?”
E lui rispose: “A quella umana!“
Orari
Da lunedì a venerdì
8.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00.
L’ultimo sabato del mese
15.00 – 18.00.
Scuole e comitive
Scuola o comitiva? Pianifica subito la tua visita.
Un Museo aperto e interattivo
Il MiM è ospitato nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, un luogo vivo e da molti anni punto du riferimento per gli emigranti, gli ex emigranti e gli immigrati oggi accolti nella nostra terra. Ed è proprio dalle esperienze di queste figure, dalle loro testimonianze e dalla loro attualità, che prende forma il cuore multimediale del Museo. Un piccolo viaggio che comincia dal vissuto delle persone, per cogliere
l’universalità della condizione di migrante. Un contenitore di mondi che vuole essere aperto e interattivo: con le scuole, attraverso la proposta di incontri e di laboratori; con il territorio, facendo del MiM il punto di partenza di un più ampio itinerario dell’emigrazione nella provincia di Belluno; con la rete, proponendo mostre ed eventi online come estensione del Museo oltre i propri confini.
I libri del mese
Morire per il lavoro. Migranti vittime nel mondo e in Italia
Morire per il lavoro. Migranti vittime nel mondo e in Italiadi Gianni ManghettiEditore: Minerva Edizioni Nel testo vengono raccontate le vicende più drammatiche vissute dal popolo dei migranti italiani negli ultimi cento cinquant’anni, con particolare riferimento a...
Un italiano in Islanda. Storia e storie della Terra del Ghiaccio
Un italiano in Islanda. Storia e storie della Terra del Ghiacciodi Roberto Luigi Pagani Editore: Sperling & Kupfer La chiamano la Terra del Ghiaccio e del Fuoco: una tundra avvolta dal gelo e punteggiata dai vulcani. È il Paese delle aurore boreali, delle...
Carissimo figlio. La guerra di un emigrato italiano in Olanda
Carissimo figlio. La guerra di un emigrato italiano in Olandadi Paolo GiuseppinEditore: Nuovadimensione Enrico Giuseppin, nato a Teglio Veneto (VE) nel 1921, arriva a otto anni a L’Aja con la madre, la sorella e due fratelli per ricongiungersi al padre Luigi,...
News ed eventi
Il MiM Belluno: ora accessibile ai ciechi e arricchito da “Una guida per immagini” in versione inclusiva
Il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni continua a distinguersi per inclusività e innovazione, aprendo le sue porte sempre più ampiamente a tutti. Da questo mese, il Museo è pienamente accessibile anche alle persone cieche o ipovedenti, grazie a un sistema...
Il MiM Belluno si rinnova: nuovi percorsi e guide virtuali per raccontare le migrazioni
Il Museo interattivo delle Migrazioni (MiM) di Belluno si aggiorna, arricchendo la sua offerta con nuovi percorsi e contenuti che lo rendono ancora più innovativo. Situato nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm), in via Cavour 3 del capoluogo Bellunese,...
Il MiM Belluno chiude per aggiornamenti: riapertura con nuove esperienze interattive il 16 dicembre
Il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni, riferimento culturale per raccontare la storia dell'emigrazione bellunese e veneta, è attualmente chiuso per importanti aggiornamenti. L'intervento riguarda un ampliamento e una modernizzazione del patrimonio...
Dichiarazione dell’interesse locale per il Museo Interattivo delle Migrazioni “M.I.M.” di Belluno.
Legge regionale n. 50 del 5 settembre 1984
“Norme in materia di musei, biblioteche e archivi di enti locali o di interesse locale”, art.9.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2484 del 23 dicembre 2014