Laboratori didattici
Sono nove i laboratori didattici che il MiM Belluno propone agli alunni delle Scuole primarie, Secondarie di 1° grado e Superiori. Riguardano il fenomeno migratorio in entrata e in uscita, a livello storico e a livello attuale. Un tema con cui gli studenti potranno entrare in contatto in modo non convenzionale.
Leggete nel dettaglio la nostra offerta didattica e contattate il direttore del MiM Belluno, Marco Crepaz, per costruire assieme uno o più percorsi su misura. Il biglietto d’ingresso + 1 laboratorio ha il costo di euro 5,00 ad alunno (per insegnanti e accompagnatori ingresso gratuito)
Cliccate QUI per scaricare la brochure con tutti i nostri laboratori per l’anno scolastico 2024/2025
Made in MiM
Per valorizzare la creatività e la fantasia. A conclusione della visita i bambini della Scuola Primaria riceveranno dei fogli e colori e disegneranno le proprie impressioni, o ciò che ha colpito maggiormente del mondo delle migrazioni. I disegni, infine,...
Migrazioni QUIZ interattivo!
Migrazioni QUIZ interattivo! è una sfida indivuduale con una serie di domande sull’emigrazione italiana. Tutto questo in modo interattivo utilizzando il proprio smartphon. Gli studenti dovranno rispondere a una serie di quesiti a tempo divisi in diversi argomenti a...
Gioco dell’oca emigrante
Il Gioco dell’oca emigrante si struttura in due percorsi: uno, più corto, dedicato agli studenti della Scuola Primaria; il secondo, più lungo, dedicato agli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado. In entrambi i percorsi, divisi in due squadre, i giocatori...
Emigrazione 2.0
In videoconferenza o dal vivo si avrà la possibilità di incontrare giovani residenti all’estero e scoprire cosa fanno, dove e come vivono. Il dialogo può essere in italiano o in altre lingue a scelta. Può essere individuata una figura professionale mirata...
Trova l’emigrante
La classe verrà divisa in due gruppi. Dopo la descrizione di 6 figure di emigranti gli alunni dovranno cercarne le fotografie all’interno del MiM. Ogni personaggio avrà un punteggio diverso a seconda della difficoltà nel ritrovamento. A conclusione i...
Emigrazione senza parole
Con l'aiuto di un glossario, si analizzerà uno scambio di lettere del 1975 tra un emigrante e la moglie rimasta con la famiglia in Sicilia. Questi coniugi, entrambi analfabeti, comunicavano, infatti, con dei pittogrammi. Il gruppo dovrà cercare di tradurre...
Italiani brava gente?
«Quando emigravamo noi – si sente dire spesso - ci comportavamo bene ed eravamo rispettati». Ma è davvero così? Tramite documenti e immagini i ragazzi potranno comprendere pregiudizi, ostilità e atteggiamenti xenofobi che hanno accompagnato in passato gli...
Missione giornalista
Per un giorno i ragazzi avranno la possibilità di diventare giornalisti intervistando direttamente, a scelta, la figura dell’ex emigrante, del giovane expat e dell’immigrato. NB l'intervista al giovane expat potrà essere fatta anche in inglese (o in altre lingue a...
Leggiamo il Mediterraneo
Attraverso la lettura dei libri illustrati “A braccia aperte” e “L’immigrazione spiegata ai bambini” (a scelta) si scopriranno i viaggi della speranza dei migranti che attraversano il Mediterraneo. » durata 30 minuti » Scuole primarie