Il MiM Belluno – Museo Interattivo delle Migrazioni – ha recentemente lanciato uno spot promozionale che invita il pubblico a vivere un’esperienza museale innovativa e coinvolgente. Il museo offre un viaggio interattivo nella storia delle migrazioni, valorizzando ogni percorso con racconti di sogni, sfide e successi.

Un museo che racconta storie di vita

Ospitato nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, il MiM Belluno è un punto di riferimento per la memoria storica dell’emigrazione. Grazie a un allestimento multimediale, il museo trasmette emozioni e conoscenze attraverso percorsi interattivi. Recentemente, l’offerta espositiva è stata arricchita con nuovi itinerari di 30 e 80 minuti, disponibili in sei lingue, inclusa la Lingua dei Segni Italiana (LIS). Le guide virtuali accompagnano i visitatori in un viaggio immersivo, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Nuovi contenuti e approfondimenti

Tra le novità più rilevanti del MiM Belluno, emergono le video interviste a giovani bellunesi emigrati negli ultimi anni e a immigrati che hanno trovato una nuova casa nella provincia di Belluno. Inoltre, un approfondimento speciale è dedicato ai mestieri tradizionali degli emigranti bellunesi, con un focus particolare sui gelatieri che si sono stabiliti in Germania. Questi contributi offrono uno spaccato autentico sulla realtà migratoria di ieri e di oggi, creando un ponte tra generazioni e culture.

Un’esperienza per tutti

Il nuovo spot del MiM Belluno sottolinea l’importanza della scoperta e della partecipazione attiva. Il museo non è un semplice spazio espositivo, ma un luogo interattivo in cui adulti e bambini possono esplorare, giocare e imparare insieme. Ogni visita diventa un’opportunità per comprendere meglio il fenomeno migratorio e le sue implicazioni sociali e culturali.

Pianifica la tua visita

Il MiM Belluno è pronto ad accogliere visitatori di ogni età per un’esperienza indimenticabile. Non perdere l’occasione di esplorare un museo che racconta il passato, il presente e il futuro delle migrazioni.