MIM
Museo interattivo delle Migrazioni
Quando Albert Einstein sbarcò negli Stati Uniti, come tutti gli emigranti ricevette un modulo da compilare. Tra le molte domande cui bisognava rispondere una chiedeva: “A quale razza appartieni?”
E lui rispose: “A quella umana!“
LIS
Lingua Italiana dei Segni
Novità
Il MiM è accessibile alle persone sorde
Orari
Da lunedì a venerdì
8.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00.
Sabato e domenica su prenotazione.
Scuole e comitive
Scuola o comitiva? Pianifica subito la tua visita.
Un Museo aperto e interattivo
Il MiM è ospitato nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, un luogo vivo e da molti anni punto du riferimento per gli emigranti, gli ex emigranti e gli immigrati oggi accolti nella nostra terra. Ed è proprio dalle esperienze di queste figure, dalle loro testimonianze e dalla loro attualità, che prende forma il cuore multimediale del Museo. Un piccolo viaggio che comincia dal vissuto delle persone, per cogliere
l’universalità della condizione di migrante. Un contenitore di mondi che vuole essere aperto e interattivo: con le scuole, attraverso la proposta di incontri e di laboratori; con il territorio, facendo del MiM il punto di partenza di un più ampio itinerario dell’emigrazione nella provincia di Belluno; con la rete, proponendo mostre ed eventi online come estensione del Museo oltre i propri confini.
I libri del mese
Un prigioniero in fuga. Storie di cinque evasioni
UN PRIGIONIERO IN FUGA. STORIA DI CINQUE EVASIONIdi Ian Reid; a cura di Tommaso Rossi; traduzione di Irene ArtegianiFoligno: Editoriale umbra; Perugia: Isuc, 2019Ian Reid, capitano nel reggimento “Black Watch”, insigne unità scozzese dell’esercito...
Rimesse dei migranti e processi di sviluppo
RIMESSE DEI MIGRANTI E PROCESSI DI SVILUPPO.QUADRO ATTUALE, RISCHI E OPPORTUNITÀdi Barbara BoncianiMilano: Angeli, 2017Il volume approfondisce la relazione esistente fra rimesse dei migranti e processi di sviluppo nei paesi di provenienza delle migrazioni....
Fuggire per non morire
FUGGIRE PER NON MORIRE.LA STORIA VERA DI UN “MINORE NON ACCOMPAGNATO” AFRICANO E CRISTIANOdi Paola VismaraTrento: Edizioni Curcu Genovese, 2019Un adolescente che, oltre che a veder crollare da un giorno all'altro la sua identità personale (ma chi è dunque...
News ed eventi
Giornata internazionale delle lingue dei segni. Il MiM Belluno la celebra con i nuovi percorsi in Lis
Il 23 settembre in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale delle lingue dei segni. La ricorrenza è stata proclamata nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite su proposta dalla Federazione mondiale dei Sordi, fondata proprio il 23...
Servizio di Telebelluno dedicato al nuovo percorso in Lis del MiM Belluno
Condividiamo con piacere il servizio di Telebelluno dedicato al nuovo percorso il Lis del nostro Museo: https://youtu.be/Dc6-OdDeytw
Giovedì 8 e venerdì 9 settembre il MiM Belluno è chiuso per lavori “interattivi”
Attenzione! Per tutta la giornata di giovedì 8 e venerdì 9 settembre il MiM Belluno rimarrà chiuso per lavori "interattivi". Stiamo infatti realizzando un nuovo percorso interattivo. A presto.
Dichiarazione dell’interesse locale per il Museo Interattivo delle Migrazioni “M.I.M.” di Belluno.
Legge regionale n. 50 del 5 settembre 1984
“Norme in materia di musei, biblioteche e archivi di enti locali o di interesse locale”, art.9.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2484 del 23 dicembre 2014