MIM
Museo interattivo delle Migrazioni
Quando Albert Einstein sbarcò negli Stati Uniti, come tutti gli emigranti ricevette un modulo da compilare. Tra le molte domande cui bisognava rispondere una chiedeva: “A quale razza appartieni?”
E lui rispose: “A quella umana!“
Orari
Da lunedì a venerdì
8.30 – 12.30 e 15.00 – 18.00.
Sabato e domenica su prenotazione.
Scuole e comitive
Scuola o comitiva? Pianifica subito la tua visita.
Un Museo aperto e interattivo
Il MiM è ospitato nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, un luogo vivo e da molti anni punto du riferimento per gli emigranti, gli ex emigranti e gli immigrati oggi accolti nella nostra terra. Ed è proprio dalle esperienze di queste figure, dalle loro testimonianze e dalla loro attualità, che prende forma il cuore multimediale del Museo. Un piccolo viaggio che comincia dal vissuto delle persone, per cogliere
l’universalità della condizione di migrante. Un contenitore di mondi che vuole essere aperto e interattivo: con le scuole, attraverso la proposta di incontri e di laboratori; con il territorio, facendo del MiM il punto di partenza di un più ampio itinerario dell’emigrazione nella provincia di Belluno; con la rete, proponendo mostre ed eventi online come estensione del Museo oltre i propri confini.
I libri del mese
Famiglie transnazionali dell’Italia che emigra. Costi e opportunità
FAMIGLIE TRANSNAZIONALI DELL’ITALIA CHE EMIGRA.COSTI E OPPORTUNITÀDi Valeria Bonatti, Alvise Del Prà, Brunella Rallo, Maddalena TirabassiCentro Altreitalie 2019 Si parla tanto dei giovani che emigrano, ma poco sappiamo delle loro famiglie. Questo volume...
Italians and UK
ITALIANS AND THE UKtesti di Lorenzo Colantoni; fotografie di Riccardo VenturiPeliti Associati, 2016Un viaggio nel tempo, attraverso storie di birrai in fuga in Scozia, top manager innovatori nella City, registi all’isola di Wight e parrucchieri parte del...
In cattedra con la valigia
IN CATTEDRA CON LA VALIGIA.GLI INSEGNANTI TRA STABILIZZAZIONE E MOBILITÀRAPPORTO 2017 SULLE MIGRAZIONI INTERNE IN ITALIAa cura di Michele Colucci e Stefano GalloRoma: Donzelli, 2017Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all’ordine del giorno per chi...
News ed eventi
Coronavirus. Il Veneto torna in zona arancione. Il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni chiude nuovamente
Dopo nemmeno un mese dalla riapertura, sebbene limitata ai giorni feriali, il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni torna a chiudere le porte di ingresso. Un obbligo dovuto al fatto che da lunedì 8 marzo il Veneto, a causa dell’aumento dei contagi da...
Il MiM Belluno si arricchisce con due preziosi documenti
Due tesori riemersi dall'archivio comunale di Sovramonte. Due preziosi documenti che ci parlano dell'emigrazione del secondo dopoguerra. A ritrovarli e a consegnarli al MiM, il nostro Museo interattivo delle Migrazioni, Marisa Dalla Corte, dell'Ufficio anagrafe...
Il MiM Belluno RIAPRE da lunedì a venerdì SOLO su PRENOTAZIONE
Essendo la Regione Veneto passata in zona gialla da lunedì 1° febbraio 2021 il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni riapre al pubblico. Sarà comunque una riapertura limitata, nel rispetto del distanziamento e di un numero di accesso di visitatori ridotto....
Dichiarazione dell’interesse locale per il Museo Interattivo delle Migrazioni “M.I.M.” di Belluno.
Legge regionale n. 50 del 5 settembre 1984
“Norme in materia di musei, biblioteche e archivi di enti locali o di interesse locale”, art.9.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2484 del 23 dicembre 2014