MIM
Museo interattivo delle Migrazioni
Quando Albert Einstein sbarcò negli Stati Uniti, come tutti gli emigranti ricevette un modulo da compilare. Tra le molte domande cui bisognava rispondere una chiedeva: “A quale razza appartieni?”
E lui rispose: “A quella umana!“
Orari
Da lunedì a venerdì
8.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30.
L’ultimo sabato del mese
15.00 – 18.00.
Scuole e comitive
Scuola o comitiva? Pianifica subito la tua visita.
Un Museo aperto e interattivo
Il MiM è ospitato nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, un luogo vivo e da molti anni punto du riferimento per gli emigranti, gli ex emigranti e gli immigrati oggi accolti nella nostra terra. Ed è proprio dalle esperienze di queste figure, dalle loro testimonianze e dalla loro attualità, che prende forma il cuore multimediale del Museo. Un piccolo viaggio che comincia dal vissuto delle persone, per cogliere
l’universalità della condizione di migrante. Un contenitore di mondi che vuole essere aperto e interattivo: con le scuole, attraverso la proposta di incontri e di laboratori; con il territorio, facendo del MiM il punto di partenza di un più ampio itinerario dell’emigrazione nella provincia di Belluno; con la rete, proponendo mostre ed eventi online come estensione del Museo oltre i propri confini.
I libri del mese
Il dio dei migranti
IL DIO DEI MIGRANTIPLURALISMO, CONFLITTO, INTEGRAZIONEa cura di Maurizio Ambrosini, Paolo Naso, Claudio Paravati; prefazione di Alberto MelloniBologna: Il mulino, 2018Quanti sono gli imam in Italia? Come si preparano? Come vivono le diverse chiese...
Migranti. La sfida dell’incontro
MIGRANTI.LA SFIDA DELL’INCONTRO cura di Giorgio Paolucci, prefazione di Nunzio Galantino, contributi di Fausto Bertinotti, Carmine Di Martino, Wael Farouq, Silvano Maria TomasiCastel Bolognese: Itaca, 2016I migranti che sbarcano sulle coste italiane, ma...
Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti. Con appendice documentaria e 15 illustrazioni fuori testo
MUSSOLINI E IL CASO SACCO-VANZETTI.CON APPENDICE DOCUMENTARIA E 15 ILLUSTRAZIONI FUORI TESTOdi di Philip V. Cannistraro e Lorenzo TibaldoTorino: Claudiana, 2017Quali furono le ragioni per cui Mussolini intervenne a favore di Sacco e Vanzetti dal momento...
News ed eventi
“Primo Capraro. Dalle Dolomiti alle Ande”: il nuovo audiogiro del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni su IziTravel
Il MiM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni, lancia un nuovo audiogiro intitolato "Primo Capraro. Dalle Dolomiti alle Ande", disponibile sulla piattaforma online IziTravel. Questo viaggio virtuale racconta la straordinaria vita di Primo Capraro, un giovane...
Le avventure di Jack Costa: un Audiogiro del MiM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni, su IziTravel
Il Museo Interattivo delle Migrazioni (MiM Belluno) presenta un nuovo e affascinante audiogiro intitolato "Le avventure di Jack Costa", disponibile sulla piattaforma IziTravel. Questo percorso narrativo racconta la straordinaria vita di Giovanni Dalla Costa, noto...
Il MiM Belluno sbarca su IziTravel con un ciclo di “audiogiri” dedicati all’emigrazione italiana
Il Museo interattivo delle Migrazioni (MiM Belluno) ha recentemente fatto il suo ingresso sulla piattaforma IziTravel, proponendo un ciclo di “audiogiri” dedicati a personaggi dell’emigrazione bellunese, veneta e italiana. La prima audioguida, “Il viaggio di Anna...
Dichiarazione dell’interesse locale per il Museo Interattivo delle Migrazioni “M.I.M.” di Belluno.
Legge regionale n. 50 del 5 settembre 1984
“Norme in materia di musei, biblioteche e archivi di enti locali o di interesse locale”, art.9.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2484 del 23 dicembre 2014












