MIM
Museo interattivo delle Migrazioni
Quando Albert Einstein sbarcò negli Stati Uniti, come tutti gli emigranti ricevette un modulo da compilare. Tra le molte domande cui bisognava rispondere una chiedeva: “A quale razza appartieni?”
E lui rispose: “A quella umana!“
Orari
Da lunedì a venerdì
8.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30.
L’ultimo sabato del mese
15.00 – 18.00.
Scuole e comitive
Scuola o comitiva? Pianifica subito la tua visita.
Un Museo aperto e interattivo
Il MiM è ospitato nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, un luogo vivo e da molti anni punto du riferimento per gli emigranti, gli ex emigranti e gli immigrati oggi accolti nella nostra terra. Ed è proprio dalle esperienze di queste figure, dalle loro testimonianze e dalla loro attualità, che prende forma il cuore multimediale del Museo. Un piccolo viaggio che comincia dal vissuto delle persone, per cogliere
l’universalità della condizione di migrante. Un contenitore di mondi che vuole essere aperto e interattivo: con le scuole, attraverso la proposta di incontri e di laboratori; con il territorio, facendo del MiM il punto di partenza di un più ampio itinerario dell’emigrazione nella provincia di Belluno; con la rete, proponendo mostre ed eventi online come estensione del Museo oltre i propri confini.
I libri del mese
La catastròfa. Marcinelle 8 agosto 1956
LA CATASTRÒFA.MARCINELLE 8 AGOSTO 1956di Paolo Di StefanoPalermo: Sellerio, 2011“Ma alla fine abbiamo mandato giù papà al cimitero, mentre noi abbiamo rimasto qui in Belgio e non ce l’ho mai domandato alla mamma, che ora ha novantasei anni, perché ha...
Governare i migranti. La legge sull’emigrazione del 1901 e la giurisprudenza del tribunale di Napoli
GOVERNARE I MIGRANTI. LA LEGGE SULL'EMIGRAZIONE DEL 1901 E LA GIURISPRUDENZA DEL TRIBUNALE DI NAPOLI di Dolores Freda Torino: Giappichelli, 2017 "Lungo gli anni di studio che hanno condotto a questo volume, inevitabile e quasi automatico è stato il...
Il massacro degli italiani. Aigues-mortes, 1983. Quando il lavoro lo rubavamo noi
IL MASSACRO DEGLI ITALIANI. AIGUES-MORTES, 1893. QUANDO IL LAVORO LO RUBAVAMO NOI di Gerard Noiriel; traduzione di Roberta Miraglia Milano : Tropea, 2010 Il 17 agosto 1893, nelle saline di Aigues-Mortes, in Provenza, dove la raccolta del sale riuniva ogni...
News ed eventi
Tornano le aperture del sabato del MiM Belluno. Un viaggio interattivo nella storia delle migrazioni
Il MiM Belluno, Museo Interattivo delle Migrazioni, riapre le sue porte anche il sabato grazie al prezioso supporto dei volontari dell'Associazione Bellunesi nel Mondo. A partire da sabato 29 giugno, il museo sarà accessibile al pubblico ogni ultimo sabato del mese,...
Il MiM Belluno chiude dall’11 al 26 dicembre per rinnovo di un’area museale
Tempo di aggiornamento per il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni. Da lunedì 11 a martedi 26 dicembre il museo dell’Associazione Bellunesi nel Mondo rimarrà chiuso per il rinnovo della sala principale.Saranno installate nuove pareti, con un sistema...
“9 ottobre 1963. Il risveglio degli emigranti”. Mostra immersiva al MiM Belluno dal 14 ottobre al 30 novembre 2023
«Il giorno successivo cominciarono ad arrivare gli emigranti. Quale strazio vederli sedere sulle valigie e guardarsi intorno smarriti, non erano neanche capaci di piangere. Poi giravano qua e là cercando il posto dove poteva essere stata la loro casa».La frase,...
Dichiarazione dell’interesse locale per il Museo Interattivo delle Migrazioni “M.I.M.” di Belluno.
Legge regionale n. 50 del 5 settembre 1984
“Norme in materia di musei, biblioteche e archivi di enti locali o di interesse locale”, art.9.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2484 del 23 dicembre 2014











