News ed eventi
“Un nonno speciale”. Un racconto per tutti sulla nostra emigrazione
Tutti a casa. Tutti a leggere. Questo l’invito del MiM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni. E lo fa regalando un racconto sull’emigrazione. “Un nonno speciale” è il titolo della storia, in prima persona, di un ragazzo che scopre il mondo dell’emigrazione...
Il Museo interattivo delle Migrazioni chiude fisicamente, ma apre virtualmente
Ai tempi dell’emergenza Coronavirus il MiM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni, non si ferma, al contrario. «Vogliamo regalare la visita a 360° di uno dei percorsi offerti dal nostro museo», le parole di Oscar De Bona, presidente dell'Associazione Bellunesi...
Coronavirus. Il MiM Belluno continua a rimanere chiuso
Rispettando il Decreto del Presidente del Consiglio (art. 2, lett. E) è sospesa l'apertura del MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni.
Coronavirus. Chiusura straordinaria del MiM Belluno
A seguito della firma della nuova ordinanza regionale per contrastare la diffusione del Coronavirus il Museo interattivo delle Migrazioni rimarrà chiuso fino al 1° marzo, salvo diverse indicazioni a livello regionale e nazionale.
Da Verona e dall’Olanda per visitare il MiM Belluno, Longarone e la diga del Vajont
Il MiM Belluno, Museo interattivo delle Migrazioni, è davvero un museo non convenzionale. Sì, perché la visita può andare oltre le mura dello stesso. È successo a una classe di un liceo scientifico di Verona e una di un liceo omonimo Olandese che, attraverso il...
Il MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni pronto ad accogliere gli studenti d’Italia per l’anno scolastico 2019/2020 con tre nuovi laboratori didattici e il percorso immersivo a 360° del lavoro in miniera
Se gli studenti di tutta Italia in questo momento sono in vacanza, il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni non lo è affatto. Lo staff sta infatti programmando la promozione delle visite guidate rivolte a tutte le scuole italiane, di qualsiasi grado, per...
Ecco il Passaporto del MiM Belluno, per viaggiare nel mondo delle migrazioni
Nuovo gadget al MiM Belluno: il Passaporto “per il mondo delle migrazioni”. Un libricino per portare il visitatore alla scoperta di alcuni aspetti della grande epopea di partenze che ha segnato nei secoli scorsi l'Italia e il territorio Bellunese. Tra parole chiave...
Il MiM Belluno entra nella rete dei Musei digitali
Mim, il museo interattivo delle migrazioni di Abm, farà parte di una rete di Musei delle Dolomiti non solo fisici, ma anche digitali. Se ne è discusso a Seravella di Cesiomaggiore, nella prestigiosa sede del Museo etnografico della provincia di Belluno e del Parco...
Il MiM Belluno al seminario “Sistema Museale Nazionale” organizzato dalla Regione del Veneto. Oscar De Bona: «La Regione Veneto e il Ministero dei beni Culturali sostengano il MiM Belluno, uno dei pochi musei a livello nazionale dedicato ai flussi migratori»
La Regione del Veneto, in collaborazione con il Polo Museale del Veneto - Ministero per i Beni e le Attività culturali, il Coordinamento Regionale Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto Icom Italia, ha organizzato un seminario rivolto a tutti i musei del...
La scuola primaria di Rivamonte Agordino visita il MiM Belluno e i suoi laboratori
Un pomeriggio all’insegna dell’emigrazione. È quanto hanno vissuto gli alunni della scuola Primaria di Rivamonte Agordino, che nella giornata di venerdì 17 maggio hanno passato quattro ore immergendosi nelle dinamiche migratorie offerte dal MiM Belluno, il Museo...
La Regione Veneto sostiene economicamente tesi di Laurea e un concorso rivolto alle Scuole Secondarie Superiori in merito alla storia dell’emigrazione
La Regione del Veneto investe sulla storia dell'emigrazione veneta con due interessanti iniziative rivolte a studenti universitari e degli istituti superiori residenti in Veneto. Con DGR n. 538 del 30 aprile 2019, la Giunta regionale ha approvato l’Avviso di...
Domenica 7 aprile apertura straordinaria del MiM Belluno – Museo interattivo delle Migrazioni – per la “Sagra dei fisciot”
In occasione della tradizionale “Sagra dei fisciot”, in programma nel capoluogo bellunese domenica 7 aprile, il MiM Belluno - Museo interattivo delle Migrazioni, sarà aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30. Vi sarà quindi la possibilità di visitare un...







